Missione

GALLERIA PROgetto Città nasce nel 2015 come luogo del contemporaneo. E’ un ente che vuole contribuire ad un possibile riscatto culturale e sociale della città di Barcellona Pozzo di Gotto e non solo.

GALLERIA PROgetto Città è, innanzitutto, un luogo fisico, ma anche luogo di pensiero. GALLERIA PROgetto Città si è proposta nel 2014 come innovazione rispetto all’offerta esistente nel contesto urbano della città, vincendo il bando pubblico per l’assegnazione di locali esclusivi in concessione onerosa, generati in seguito alla realizzazione del vasto progetto di riqualificazione urbana del Parco del Longano. GALLERIA PROgetto Città focalizza l’interesse sulla parola e sul concetto di “città”. In particolare, focalizza l’attenzione sulla città universale e, quindi, sulla sua crisi.  GALLERIA PROgetto Città è un osservatorio sulla città contemporanea e sui suoi situazionismi sociali e culturali. GALLERIA PROgetto Città opera a favore della molteplicità dei linguaggi, tipica della condizione postmoderna che ha poi designato lo stato della cultura dopo le trasformazioni subite dalle regole dei giochi della scienza, della letteratura e delle arti a partire dalla fine del XIX° secolo. GALLERIA PROgetto Città è associazione culturale no profit, ma, allo stesso tempo, anche luogo delle relazioni culturali e galleria espositiva. GALLERIA PROgetto Città promuove la contemporaneità attraverso continua attività di ricerca e progettualità, attraverso i disegni d’architettura, gli oggetti d’arte, i prodotti di design. GALLERIA PROgetto Città si propone come “neo-luogo della socialità” nella città di Barcellona Pozzo di Gotto che promuove e valorizza per Statuto il patrimonio culturale.   Piazza Stazione, anche grazie all’operato di GALLERIA PROgetto Città, è una centralità urbana e culturale che vive sempre di nuovi stimoli estetici proponendo e promuovendo costantemente rinnovata occasione per vivere la “cultura” attraverso lo studio, il confronto, le esposizioni, i laboratori didattici e creativi, seminari, eventi formativi e performativi, collaborando con Istituzioni Pubbliche e privati. GALLERIA PROgetto Città ha contribuito alla rifondazione dell’identità, alla restituzione della vitalità che meritava al brano di città che ha una forte vocazione sociale, una palese riconoscibilità formale e tematica; nonché un notevole valore storico e allo stesso tempo contemporaneo come riferimento territoriale, anche grazie alle emergenti opere d’arte contemporanea che la completano: il “Seme d’arancia” di Emilio Isgrò, che si trova davanti alle botteghe del nuovo polo culturale/commerciale Ex Stazione FF.SS. di cui fa parte GALLERIA PROgetto Città ed “Il Giardino di Proserpina” di Hidetoshi Nagasawa che si trova all’interno del Parco annesso.  Sin dalla sua fondazione, GALLERIA PROgetto Città promuove il concetto di “rete” territoriale, relazionata ad altri luoghi del contemporaneo in Sicilia e non solo. Ha all’attivo una serie di eventi culturali notevoli con la compartecipazione del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; con Enti Pubblici e privati anche a carattere nazionale e internazionale, come la partecipazione a Expo 2015 con la Città di Barcellona Pozzo di Gotto; la mostra personale di Marco Lodola denominata Barcellodola; la mostra performativa musicale in omaggio a Hidetoshi Nagasawa. È ormai un partner consolidato degli Istituti Comprensivi del territorio per la promozione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale, della Storia dell’Arte Contemporanea sin dalle scuole dell’infanzia. È un saldo riferimento per numerosi artisti contemporanei. È promotore di numerose ricerche anche internazionali e ospita costantemente stagisti Erasmus+ grazie alla fruttuosa collaborazione con EprojectConsult. È Luogo del Contemporaneo nazionale per il Ministero della Cultura.

 

Il Presidente ideatore, Rappresentante Legale e Direttore Artistico

Arch. R. Andrea Cristelli